Si tratta di un carnevale insolito, che viene da una tradizione tramandatasi per tre secoli.
Niente carri allegorici e sfilate. La festa non si svolge nel fine settimana, ma il lunedì e il martedì che precedono l'inizio della Quaresima. Gli spettatori assistono a balli in strada, eseguiti da danzatori abbigliati con costumi coloratissimi, suonatori e maschere particolari, tipiche di un carnevale di montagna.
Si narra che i costumi siano gelosamente protetti in apposite casse da generazioni. Coloro che li indossano giurano che alcuni abbiano addirittura trecento anni.
Il Carnevale di Bagolino è sicuramente il più famoso carnevale bresciano: le sue origini, tedesche o più probabilmente austriache-tirolesi, sono molto antiche. Lo spettacolo è di grande effetto e Bagolino merita sicuramente una visita, per vivere questa emozione.
Per saperne di più: http://www.bagolinoweb.it/
Si inizia all'alba dopo la benedizione e in contrapposizione ai balèri ci sono i maschèr, lo spirito più malizioso del carnevale
martedì 16 febbraio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento